Presentazione
Durata
dal 4 Marzo 2024 al 6 Giugno 2024
Descrizione del progetto
L’Istituto Comprensivo “A. Manzoni – D. Dolci” di Priolo Gargallo ha dato vita al progetto PNRR D.M.170 “Io Speriamo che me la Cavo”, un’iniziativa educativa che ha coinvolto gli studenti in un’esperienza formativa e creativa attraverso cinque laboratori. Il progetto ha offerto ai ragazzi l’opportunità di sviluppare le proprie capacità espressive, artistiche, digitali e motorie, culminando in uno spettacolo finale che ha visto tutti i laboratori collaborare per un’esibizione indimenticabile.
I Laboratori
Laboratorio di Informatica Docenti: Prof. Roberto Iaci e Prof.ssa Donatella Lonero
Gli studenti hanno esplorato il mondo digitale, imparando a utilizzare strumenti informatici essenziali per la scuola e la vita quotidiana. Attraverso attività di coding e grafica, hanno sviluppato competenze tecnologiche fondamentali per il futuro.
Laboratorio di Coro Docenti: Prof.ssa Silvana Mondì e Prof.ssa Maria Micciulla
La musica ha rappresentato un potente mezzo di espressione per gli studenti, che hanno lavorato sull’intonazione, il ritmo e la coralità . Il laboratorio ha rafforzato lo spirito di gruppo e la fiducia in sé stessi attraverso il canto.
Laboratorio Sportivo Docenti: Prof.ssa Carta Debora e Prof.ssa Giovanna Pluchino
Con giochi di squadra, esercizi motori e percorsi sportivi, gli studenti hanno sviluppato abilità fisiche e appreso il valore della collaborazione e del fair play. Un elemento centrale del laboratorio è stata anche la preparazione di coreografie, in cui il movimento si è fuso con la musica per creare esibizioni dinamiche ed espressive.
Laboratorio di Arte Docenti: Prof.ssa Mariateresa Toro e Prof.ssa Giuliana Nobile
Pennelli, colori e creatività sono stati al centro di questo laboratorio, dove gli studenti hanno sperimentato diverse tecniche artistiche per esprimere emozioni e raccontare storie attraverso l’arte visiva.
Laboratorio di Teatro Docenti: Prof.ssa Stefania Arena e Prof.ssa Giuliana Fai
Il teatro ha dato voce alla fantasia degli studenti, aiutandoli a migliorare la propria capacità comunicativa e a vincere la timidezza. Attraverso giochi di ruolo e improvvisazione, hanno acquisito maggiore sicurezza e spirito di squadra.
Uno spettacolo per concludere in bellezza Il 6 giugno 2024, presso il Teatro Comunale di Priolo Gargallo (SR), tutti i laboratori hanno unito le loro forze per mettere in scena un grande spettacolo finale.
Un evento che ha celebrato il talento, l’impegno e la crescita di ogni partecipante, offrendo al pubblico un’emozionante dimostrazione del percorso svolto.
Un progetto che ha lasciato un segno nei cuori dei ragazzi e dei docenti, dimostrando che l’educazione passa anche attraverso l’arte, lo sport e la creatività .
Obiettivi
1. Sviluppo delle competenze digitali → Attraverso il laboratorio di informatica, gli studenti hanno acquisito abilità nell'uso degli strumenti tecnologici, coding e grafica digitale.
2. Potenziare le capacità espressive e comunicative → Il teatro ha aiutato i ragazzi a migliorare la dizione, l’interpretazione e la capacità di lavorare in gruppo.
3. Educare alla collaborazione e alla coralità → Il laboratorio di coro ha promosso la capacità di ascolto, il rispetto dei tempi e delle dinamiche di gruppo attraverso il canto.
4. Stimolare la creatività e il senso artistico → Il laboratorio di arte ha permesso ai ragazzi di sperimentare tecniche pittoriche e visive per esprimere emozioni e concetti.
5. Promuovere il benessere fisico e la coordinazione motoria → Il laboratorio sportivo ha incentivato il movimento attraverso attività ludico-motorie e la realizzazione di coreografie.
6. Favorire l’inclusione e il lavoro di squadra → Tutti i laboratori hanno incoraggiato la collaborazione tra studenti con diverse abilità e inclinazioni.
7. Migliorare l’autostima e la sicurezza in sé stessi → Il percorso ha permesso agli studenti di esibirsi in pubblico, superando paure e timidezze.
8. Creare un’esperienza interdisciplinare e coinvolgente → Lo spettacolo finale ha rappresentato la sintesi di tutti i laboratori, unendo musica, sport, arte e tecnologia in un unico evento.